Hai già visto la serie tv DEAF U?

Deaf U è una docuserie statunitense del 2020 unica nel suo genere, girata in lingua dei segni americana (ASL) con sottotitoli. La serie racconta le vite di un gruppo di studenti universitari sordi della Gallaudet University, l’unica università per sordi e dove l’insegnamento avviene anche in ASL.

La serie è stata ideata dall’attore, modello e attivista sordo Nyle DiMarco e realizzata da un team composto principalmente da persone sorde. Nello specifico, i sette protagonisti sono sordi e portano la loro esperienza di giovani studenti alle prese con la vita universitaria e con le sfide della loro età.

A sinistra la copertina di DEAF U, a destra una protagonista sorda della serie mentre viene intervistata

Negli episodi si alternano momenti in cui si vedono spaccati di vita quotidiana, come le serate trascorse tra amici in discoteca e le occasioni in cui gli studenti tornano a casa dalle famiglie, a momenti in cui i personaggi, seduti davanti alla telecamera, si raccontano come in un confessionale.

I giovani protagonisti portano lo spettatore nel loro mondo personale e affettivo, mostrando la quotidianità in modo autentico e trasparente.

Questo reality affronta temi come l’amicizia, l’amore e il divertimento, ma anche le preoccupazioni, le difficoltà e gli ostacoli che fanno parte della vita quotidiana.

A sinistra una persona sorda che viene intervistata, a destra un fotogramma della serie durante una partita di football

Ognuno ha la sua storia, il suo passato e vive, o ha vissuto, la sordità in modo diverso e personale. C’è chi è cresciuto in una famiglia di persone sorde, chi è l’unico sordo tra gli udenti, chi ha la lingua dei segni come prima lingua e chi l’ha imparata in un secondo momento, chi utilizza le protesi e chi ha l’impianto cocleare.

Ciò che li accomuna è il modo positivo con cui vivono la sordità, l'hanno accettata come parte della propria identità e sono riusciti a trasformarla anche in un punto di forza.

Attraverso le esperienze personali e la vita quotidiana di questi studenti, la serie racconta al pubblico la cultura sorda, la lingua dei segni e la vivacità della comunità sorda e lo fa in modo coinvolgente, diretto e senza filtri. Il risultato è uno sguardo inedito e mai visto prima sul piccolo schermo.

Se sei alla ricerca di una serie che ti possa far conoscere meglio il mondo dei sordi in modo leggero e coinvolgente ti consigliamo di guardare Deaf U!

Articolo a cura di Jessica Bennato, 
interprete VEASYT italiano-LIS

Guarda la traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) del seguente articolo a cura dell'interprete VEASYT Martina Previti:

Scopri i servizi VEASYT:
VEASYT Live!, video-interpretariato in LIS
VEASYT Conference, interpretariato di conferenza da remoto in lingue vocali

Perché traduciamo gli articoli del blog in LIS?

Visualizza il documento